S.I.O.S.
società che si occupa di prevenzione, clinica e ricerca
nell'ambito del rapporto tra funzioni orali ed attività sportiva
La SIOS (Società Italiana di Odontoiatria dello Sport) da oltre venti anni segue e controlla la situazione orale degli atleti agonisti e amatoriali, con particolare attenzione e personalizzazione dei controlli e delle indicazioni terapeutiche agli atleti agonisti e ai giovani iscritti alle scuole di avvicinamento e propedeutiche allo sport agonistico: consigliando e instaurando protocolli personalizzati in funzione delle varie discipline sportive e delle varie età degli atleti, con personalizzazione delle indicazioni, per quanto riguarda:
la prevenzione delle patologie e dei traumi, la diagnosi delle dismorfosi e delle disfunzioni funzionali dell’apparato stomatognatico e la cura di tutti gli aspetti attinenti al cavo orale durante l’attività sportiva.
Recentemente le Linee Guida Ministeriali, in caso di traumatismo dentale prevedono un primo intervento anche da parte del primo adulto che assiste al trauma del giovane atleta, di fatto estendendo la responsabilità ad allenatori e fisioterapisti: la nostra società può effettuare corsi di primo intervento in caso di traumi ai tessuti duri dentali rivolti al personale presente sui campi sportivi.
Molti atleti spesso molto giovani e in età di sviluppo, praticanti vari sport, anche non di contatto, sia in gara che in allenamento, vanno incontro spesso a lesioni al volto con ripercussioni sulla attività articolare e all'apparato dentario, con danno importante sia sotto l’aspetto economico, che per quanto riguarda la capacità di continuare ad allenarsi e proseguire nello sport.
Inoltre tali traumi sono spesso sottovalutati dagli atleti stessi e non vengono indennizzati in maniera adeguata dalle varie polizze assicurative.
in particolare:
1- vengono valutati: la presenza delle malocclusioni; il rischio nei vari sport dei traumatismi dentari e articolari: la presenza e il rischio di demineralizzazioni delle strutture dentali: la carie e la patologia parodontale;
2- l’obiettivo oltre ad evitare patologie conseguenti direttamente o indirettamente alla attività sportiva è quello di ottenere un Riequilibrio e un Potenziamento della attività muscolare generale e sport specifica
3- Trattamento dentale e articolare craniofacciale dei traumi craniofacciali con risentimento dentale e mioarticolare
I Soci della nostra società diffusi sul territorio nazionale sono disponibili a visitare gli atleti delle varie discipline sportive.
PER INFO O ISCRIZIONI CONTATTARE L'INDIRIZZO EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.